
Non credo vi sia dubbio alcuno che, fra le famiglie più antiche di Molazzana, siano da ricomprendere i Guidugli. Basta ad esempio andarsi a leggere i nomi dei più rispettabili anziani statutari del Comune nell’Anno del Signore 1663, per riscontrare come ben cinque già appartenevano a quella progenie, particolarmente diffusa su buona parte del territorio. Probabilmente vezzeggiativo del patronimico e longobardo Guido, il suffisso –uglio ha caratterizzato nella storia italiana, quasi sicuramente, solo questa famiglia garfagnina. Se vogliamo andare molto indietro nel tempo è l’Archivio arcivescovile di Lucca che ci riporta, in un atto del 23 giugno 1361, l’esistenza del magistri Guidugli de Gallicano, di sicuro un artigiano già degno di particolare nota. Il conterraneo Alcide Rossi, nella sua Garfagnana illustre, ci ricorda un Filippo Guidugli, Maggiore del Corpo dei Pionieri di Francesco IV d’Este, morto a Modena il 13 maggio 1896. Molto più facile, scorrendo i verbali dei Consigli della Comunità di Molazzana, ritrovare altri nomi di rilievo. Come non rammentare, ad esempio, il signor capitano Luca Guidugli di Piata, che tanta parte ha avuto negli affari napoleonici della Garfagnana dei primi dell’Ottocento? Non di meno pregio i rappresentanti della famiglia iscritti, nei secoli, al ruolo notarile: Antonio Guidugli (i suoi atti vanno dal 1652 al 1709); Giuseppe Guidugli (1666-1709); Luca Guidugli (1657-1672); Giovanni Sante Guidugli (1686-1715); Giovanni Ranieri Guidugli (1753-1805) e Nicolao Antonio Guidugli (1767-1771). Il paulista Luiz Guidugli, nel sito internet, cerca di ricostruire i quasi mille appartenenti alla famiglia legandoli a sette capostipiti, coniugati con Maria Lucia Bertoncini, Maddalena Giannasi, e Maria Trasti di Molazzana; Teresa Filippini e Giovanna Torre di Montaltissimo; Diamanta Landini di Fivizzano e Felicità Nuccini di Cascio.
Guardandosi in giro, navigando sul Web, si scoprono altri Guidugli “illustri”, questi però a noi contemporanei. Mi riferisco, ad esempio, al prof. Oidebler Santo Guidugli, docente alla facoltà di Geografia dell’Università Statale di San Paolo del Brasile; il prof. Paolo Podio Guidugli, studioso di ingegneria civile all’Università di Roma3; Gino Guidugli, uno dei massimi quaterbacks nel football dell’Università di Cincinnati, Ohio; il dott. Daniel T. Guidugli, giudice della Corte d’Appello del Sesto distretto dello Stato del Kentucky.
Sono certo che, quindi, se anche noi andassimo a fare una ricerca nell’albero genealogico, troveremmo molto probabilmente, prima o dopo, un legame con la famiglia Guidugli. Ho provato anch’io a rimettere mano alle carte di famiglia e, “appena” cinque generazioni indietro, ho trovato, come sposa dell’avo caporale Giovanni Pellegrino Bellonzi, Maria Oliva Guidugli di Molazzana.
Forse è vero, siamo tutti un po'… Guidugli.
2 commenti:
Oi
Meu nome é Helton Basi Filippini, me desculpe mas não sei escrever em italiano, sou brasileiro moro em Artur Nogueira-SP, sou bisneto de Luigi Filippini (1840) Montaltisimo - Molazzana, era filho de Giusepe Filippini e Apollonia Franchi, acho que somos descendentes de Tereza Filippini tambem.
Conheci o Guido Guidugli através de e-mail, e ele me confirmou isso.
Gostaria de saber mais informações sobre as familiar Filippini e Franchi e sobre Molazzana.
Abraço
Ate: Helton Bassi Filippini
moro no brasil e gostaria muito de saber mais sobre minha familia
minha avo veio da italia
chegou no brasil em 1891
nome dela
Maria Jose D´Elia
casopu com meu avo
que tinha o nome nuccini
qualquer informação a respeito me mande mensagem
agradeço ..
Posta un commento